L’allenamento propriocettivo è una pratica basata sulla stimolazione dell’intero sistema neuro-motorio. Questo allenamento è composto da un insieme di esercizi che creano situazioni di instabilità, allo scopo di valutare e migliorare l’utilizzazione dei segnali propriocettivi provenienti dalle parti periferiche del corpo, in particolare dagli arti inferiori.

Obiettivo primario dell’allenamento propriocettivo è quello di rieducare i riflessi propriocettivi, al fine di ottenere nuovamente un ottimale controllo della postura e delle articolazioni interessate. L’allenamento propriocettivo risulta di fondamentale importanza per ottenere un recupero completo dopo un trauma, per ripristinare i riflessi e riattivare tutti i canali informativi interrotti dall’infortunio, e nella prevenzione degli infortuni, per avere un più rapido controllo della muscolatura durante le azioni e per favorire la sollecitazione diegli interi gruppi muscolari, evitando contrazioni isolate.


E’ un allenamento impostato con esercizi che inducono la persona a perdere l’equilibrio ed indurla a recuperarlo nel minor tempo possibile attivando la muscolatura velocemente e nel modo correttamente. Il miglioramento dell’equilibrio avviene attraverso il mantenimento della posizione, insieme alla capacità di correggere velocemente gli sbilanciamenti. La tecnica di allenamento si basa su sollecitazioni controllate ed applicate alle articolazioni, utilizzando sia esercizi in scarico che in carico naturale, in appoggio sul terreno o su piani oscillanti con differenti gradi di difficoltà, quali ad esempio tavolette, bouncer, skymmi, bosu, trampolini.